Profilassi con Maribavir per la prevenzione della malattia da citomegalovirus nei riceventi trapianti allogenici di cellule staminali
I farmaci disponibili contro il citomegalovirus sono legati a reazioni avverse che ne compromettono l’uso profilattico nelle persone che ricevono trapianti allogenici di cellule staminali.
Uno studio ha valutato la sicurezza, la tollerabilità e l’attività antivirale di Maribavir per os in tali pazienti.
In questo studio placebo-controllato, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico e di fase 3, sono stati arruolati pazienti adulti riceventi o donatori sieropositivi per citomegalovirus sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali.
I pazienti sono stati arruolati in 90 Centri in Canada, Europa e Stati Uniti.
Dopo attecchimento, i pazienti sono stati stratificati per status sierologico del ricevente per citomegalovirus e regime di condizionamento ( mieloablativo o a intensità ridotta ) e sono stati assegnati in maniera casuale e in un rapporto 2:1 a ricevere Maribavir 100 mg 2 volte al giorno oppure placebo fino a 12 settimane, con analisi settimanali ematiche per citomegalovirus.
In caso di identificazione del virus, la somministrazione del farmaco dello studio è stata interrotta ed è stato iniziato un trattamento preventivo anti-citomegalovirus.
L’endpoint primario era la malattia da citomegalovirus entro 6 mesi dal trapianto e le analisi sono state effettuate per intention-to-treat.
Nel periodo 2006-2008, 681 pazienti sono stati arruolati e assegnati a ricevere Maribavir ( n=454 ) o placebo ( n=227 ).
L’incidenza di malattia da citomegalovirus entro 6 mesi è stata di 20 su 454 ( 4% ) per il gruppo Maribavir e di 11 su 227 ( 5% ) per il gruppo placebo ( odds ratio, OR=0.90 ).
Durante i 100 giorni dopo il trapianto, i tassi di infezione da citomegalovirus in base al test dell’antigenemia pp65 sono risultati più bassi nel gruppo Maribavir ( 26.4% ) che in quello placebo ( 34.8%; OR=0.67 ), ma non quando misurati mediante PCR per il DNA plasmatico di citomegalovirus ( 27.8% vs 30.4%; OR=0.88 ) e neppure con l’inizio del trattamento contro citomegalovirus ( 30.6% vs 37.4%; OR=0.73 ).
Maribavir è risultato ben tollerato: la maggior parte degli eventi avversi, inclusi malattia del trapianto contro l’ospite ( GVHD ) e neutropenia, hanno interessato entrambi i gruppi in egual misura, ad eccezione dei disturbi del gusto ( 15% Maribavir, 6% placebo ).
In conclusione, rispetto a placebo, la profilassi con Maribavir non previene la malattia da citomegalovirus quando iniziata dopo l’attecchimento.
La malattia da citomegalovirus come endpoint primario potrebbe non essere sufficiente a dimostrare miglioramenti nella prevenzione dell’infezione da citomegalovirus in persone che ricevono trapianto allogenico di cellule staminali nel contesto di trattamento antivirale preventivo.
Negli studi futuri dovrebbero essere utilizzati endpoint compositi clinici e virologici. ( Xagena2011 )
Marty FM et al, Lancet Infect Dis 2011; 11: 284-292
Inf2011 Farma2011
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti anziani e in buone condizioni con linfoma primario diffuso del sistema nervoso centrale a grandi cellule B: studio MARTA
I trattamenti disponibili per i pazienti più anziani affetti da linfoma diffuso primario del sistema nervoso centrale a grandi cellule...
Studio IMROZ: Isatuximab associato a Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte nel mieloma multiplo di nuova diagnosi non-eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche
I dati dello studio di fase 3 IMROZ hanno dimostrato che Isatuximab ( Sarclisa ) in combinazione con lo standard...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Tabelecleucel per pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o di organi solidi con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus EBV dopo fallimento di Rituximab con o senza chemioterapia: studio AL
La sopravvivenza nella malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr ( EBV ) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche...
I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di...
Consolidamento con Blinatumomab post-trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B
Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...
Trecondi a base di Ttreosulfan come trattamento di condizionamento prima del trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Trecondi, il cui principio attivo è Treosulfan, è un medicinale somministrato ai pazienti prima di un trapianto di midollo osseo...
Immunogenicità attenuata dei vaccini SARS-CoV-2 e fattori di rischio nei riceventi il trapianto di cellule staminali
L’immunogenicità della vaccinazione contro il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV-2 ) è ridotta nei pazienti sottoposti...
Brentuximab vedotin più Nivolumab dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche per i pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ad alto rischio
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...
Induzione, consolidamento e mantenimento di Carfilzomib con o senza trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: analisi di sottogruppo citogenetico dello studio FORTE
I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA ) rappresentano un'esigenza medica...